
Il clima sta cambiando. Le temperature stanno aumentando e si prevede che, in assenza di interventi di mitigazione, entro il 2100 il caldo estremo colpirà 300 milioni di europei ogni anno, causando 90.000 vittime.
La legislazione attuale si concentra comprensibilmente sul mantenere gli edifici caldi in inverno, ma dobbiamo pensare il prima possibile anche ai mesi estivi e alle estati che ci aspettano. Il progressivo invecchiamento della popolazione e la crescente urbanizzazione ci hanno resi più vulnerabili agli effetti del surriscaldamento. Con l'aumento delle temperature, gli edifici che oggi garantiscono il massimo comfort potrebbero diventare decisamente poco accoglienti per le generazioni future.

Trascorriamo circa il 90% del tempo in ambienti chiusi, perciò dobbiamo dare priorità al comfort termico dei nostri edifici durante tutto l'anno. Ciò significa che dobbiamo ottenere di più dall'isolamento.
Ma c’è una buona notizia: con la giusta progettazione, costruzione, ristrutturazione e manutenzione, possiamo creare edifici migliori, in grado di proteggerci dalle temperature estreme per 365 giorni all'anno. Dobbiamo iniziare subito, perché l'80% degli edifici che saranno occupati nel 2050 è già in fase di costruzione o ristrutturazione.
Abbiamo bisogno di un nuovo approccio alla progettazione degli edifici
L'isolamento è parte integrante della creazione di edifici resistenti al clima, ma è solo un tassello del puzzle.
Esistono numerosi fattori che possono causare il surriscaldamento degli edifici:

Per garantire il comfort termico durante tutto l'anno è necessario un approccio integrale nella costruzione:
Per ottenere un migliore comfort termico, dobbiamo innanzitutto creare un ambiente interno controllabile. Solo così i sistemi di riscaldamento e raffreddamento possono funzionare in maniera efficace per mantenere la temperatura desiderata.


Bilanciare l’accumulo di calore solare
Con finestre e ombreggiature ottimizzate per apportare benefici in tutte le stagioni.

Considerare l'orientamento
Posizionare l'edificio tenendo conto del vento e dei picchi di luce solare.

Controllare la ventilazione
Includere sistemi che consentano la dispersione o il recupero del calore.

Distribuire l’inerzia termica
Sfruttare l’inerzia termica (attraverso la pietra o il cemento) per contribuire a mitigare i picchi di temperatura giornalieri.

Installare tetti verdi e vegetazione
I tetti verdi offrono un raffreddamento passivo in estate e un isolamento termico in inverno.

Gestire gli accumuli termici interni
Ad esempio, isolando i tubi dell'acqua calda.

Massimizzare l'isolamento e l'ermeticità
Creare un ambiente interno stabile minimizzando la trasmissione incontrollata di calore.
L'ISOLAMENTO PRESERVA E PROTEGGE
Indipendentemente dal periodo dell'anno, creare una temperatura interna ottimale diventa praticamente impossibile se il calore viene continuamente accumulato o disperso dall'involucro esterno di un edificio.
Un involucro edilizio ben isolato preserva l'ambiente interno riducendo la trasmissione di calore, mantenendo il comfort termico e proteggendo gli occupanti dagli effetti del caldo o del freddo estremo.
Scopri le caratteristiche vincenti dell’isolamento: